top of page

Recensione Gruppo sostegno ragazze sopravvissute, di Grady Hendrix

  • nicebookspics
  • 11 lug 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

copertina gruppo sostegno ragazze sopravvissute grady hendrix

Buongiorno belli!


Oggi parliamo di uno dei miei autori preferiti, Grady Hendrix!


Iniziamo dalla super succinta trama:


Nei film horror, le ragazze sopravvissute sono quelle ancora vive quando scorrono i titoli di coda. Sono riuscite nella non facile impresa di superare la peggiore notte della loro vita... Ma cosa succede dopo?


Siccome la trama è davvero molto breve, vi farò un breve approfondimento.

Nel libro seguiamo le vicende di Lynette, che è sopravvissuta a un massacro, e da più di dieci anni si incontra con una psicologa e altre sopravvissute in un gruppo di sostegno per persone come lei, che cercano di rimettere insieme la propria vita dopo essere sopravvissute a qualcosa di terribile.


Grady Hendrix prende spunto dagli slasher movies per creare un libro che abbia le stesse caratteristiche dei film. Il libro infatti è piuttosto splatter e pieno di violenza grafica, il ritmo è assolutamente serrato e al cardiopalma, e succedono cose (per noi italiani soprattutto) incredibili. Per metà libro infatti pensavo fosse tutto un sogno della protagonista per quanto è tutto "fuori di testa". Ma questa è una caratteristica dell'autore, difficilmente i suoi libri sono canonici. E per quanto mi riguarda è un grandissimo pregio di Grady Hendrix. Riesce sempre a confezionare qualcosa di diverso e non banale.

Il suo romanzo migliore a mio parere rimane "Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe", che è davvero un capolavoro e non fatevi ingannare dal titolo scanzonato, è un libro che fa riflettere e fa anche incazzare notevolmente.


"Horrorstor" invece è unico per quanto riguarda il formato, è presentato come un catalogo IKEA e si svolge tutto all'interno di uno store della famosa catena di mobili, ma con un risvolto horror.


Anche nel caso di "Gruppo sostegno ragazze sopravvissute" abbiamo un formato interessante. All'interno del libro troviamo infatti stralci di conversazioni su Reddit, inserti di blog riguardanti film slasher, ritagli di giornali circa le tragedie delle ragazze del gruppo... insomma varie cose che rendono il libro più "interattivo" diciamo.


Seguendo la protagonista, ci rendiamo conto di quanto una tragedia del genere possa segnare la vittima, infatti Lynette si è autoisolata da tutto e tutti, vive costantemente nella paura e nell'ansia. Addirittura quando cammina per strada memorizza tutti i particolari, incluse le scarpe che le persone indossano, perchè se una di loro fosse un omicida, "una giacca si può cambiare con facilità, ma le scarpe sono una cosa che è difficile cambiarsi in fretta, e potrebbe essere utile per segnalare particolari rilevanti di un killer". E la mente di Lynette è così, in costante fermento e in stato di allerta.


Ho apprezzato molto di questo libro anche il fatto che le protagoniste siano persone adulte, quasi donne di mezza età, e che si sostengano a vicenda, anche se non sempre si stanno simpatiche, anzi.


Come sempre Grady Hendrix si concentra sulla condizione delle donne, anche se qui la cosa è meno marcata che in "Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe".

A questo proposito vi lascio una citazione tratta dal libro ( in inglese perchè stupidamente non me la sono segnata in italiano)

Men don’t have to pay attention the way we do. Men die because they make mistakes. Women? We die because we’re female

Sicuramente è una lettura che vi consiglio, anche se vi direi di tenerla per un periodo più spooky, perchè leggerla con 35 gradi e il sole e gli uccellini che cinguettano, sarò onesta, rovina un po'il mood.


Sono sicura che poi ci sono un sacco di sottotesti e chiavi di lettura di questo libro, ma io sono una persona superficiale e posso dirvi che è un bel libro che intrattiene, velocissimo da leggere e davvero splatter e divertente. Lo stile dell'autore per me è sempre accattivante e vi consiglio di recuperare tutti i suoi libri, e spero ne arrivino presto altri in italiano!

Comments


Subscribe here to get my latest posts

Thanks for submitting!

  • goodreads
  • Instagram
  • Facebbok
bottom of page